top of page

Nursery

Al centro del Progetto Educativo ci sono i bambini e le bambine: per noi questo vuol dire che deve esserci un ascolto costante dei bisogni emotivi e di crescita nel corso dell’anno e che la dimensione della cura è il terreno su cui si reggono le intenzioni educative.

Nessuna proposta didattica è valida se il bambino non si sente accolto e rispettato, a proprio agio nelle situazioni che vive quotidianamente: a partire dallo stato di benessere il bambino troverà il suo personale modo di approcciarsi alle esperienze che il nido offre.

La nostra nursery può ospitare fino a 21 bambini, di età compresa dagli 11 mesi ai 36 mesi.

I bimbi sono divisi in due gruppi: Caterpillars e Butterflies.

Ogni gruppo ha un programma di apprendimento specifico, con obiettivi e attività adattate all’età, seguendo le direttive dell’Early Years Foundation Stage, il curriculum del Ministero Inglese.

 

Ogni gruppo ha un’insegnante di riferimento.

 

Le attività sono svolte in gran parte in inglese e i bambini cominciano ad approcciarsi alla lingua con il metodo della “full-immersion”; l’accoglienza, le attività, i pasti, il gioco libero, sono per la maggior parte del tempo in lingua inglese.

La nostra Nursery è accogliente; le aree sono separate per svolgere diverse attività e le fasce d’età. Diamo priorità a luce e colori: le ampie finestre sfruttano la luce naturale, mentre i colori delle aree sono concepiti per abituare i bambini alla routine della giornata.

L’importanza del gioco
La metodologia che accomuna tutte le attività è il “GIOCO” perché è la reale forma di comunicazione con la quale il bambino si pone per apprendere e conoscere la realtà che lo circonda. L´adulto svolge il ruolo di osservatore o di “attore” ogni volta che è coinvolta nel gioco del bambino.
Il gioco si suddivide in gioco strutturato, gioco non strutturato e gioco euristico.
Il gioco strutturato è un momento in cui in un contesto circoscritto, in un piccolo e grande gruppo, con materiali definiti, l’educatrice sollecita direttamente il bambino e osserva l´esperienza che egli sta vivendo nella dimensione individuale e sociale.
Il gioco non strutturato è un´attività caratterizzata dalla libera scelta del bambino che ha una forte valenza simbolica in quanto il bambino percorre più volte sia le esperienze per lui difficili che quelle più rassicuranti.
Il gioco euristico consiste nel proporre al bambino di utilizzare oggetti di comune utilizzo nel mondo dell’adulto.
La parola euristico significa “utile per scoprire o arrivare alla comprensione di..” e descrive pienamente l’attività nella quale i bambini sono impegnati. È una forma di gioco proposta ai bambini fino ai 20 mesi perché dopo quell’età, nel gioco con oggetti predomina l´uso dell´immaginazione e del linguaggio.

Cosa significa parlare di autonomia al nido

Sostenere i bambini nella progressiva conquista dell’autonomia è faticoso per gli adulti, soprattutto al nido, perché un bambino che prova a fare necessita di numerosi tentativi prima di saper fare bene. La capacità di ascolto delle educatrici in questo è fondamentale, per essere certi che la libertà di lasciar fare sia a misura del bambino, che non ci sia un condizionamento dell’adulto. Nulla di più lontano dall’avere fretta nei tempi di crescita e dalle pretese di veloci apprendimenti. Diventare autonomi è un diritto dei bambini e si esprime con tempi e modi personali.

Per noi accompagnare i bambini ad essere indipendenti significa osservare la loro crescita giorno dopo giorno e riconoscere l’emergere di nuove competenze: durante l’anno cambiano i materiali a loro disposizione e aumentano le opportunità di esplorare, così come a tavola e in bagno vengono sostenuti i passaggi del fare da soli.

L’inserimento

Il periodo di inserimento del bambino nel suo nuovo asilo è una prerogativa, un percorso fondamentale che può variare di lunghezza in base alla risposta del bimbo. In genere il periodo dura una o due settimane, durante il quale il bambino, accompagnato dall’adulto di riferimento, impara a conoscere l’ambiente nel quale trascorrerà molte delle sue giornate.

I gruppi, sebbene per la maggior parte del tempo svolgano attività diverse in aree specifiche, sono a contatto l’uno con l’altro durante i pasti e il gioco libero. Il nostro progetto valorizza il collegamento e gli scambi di comunicazione tra bambini di età diverse, che rappresentano un valido elemento di crescita e sviluppo per entrambe le parti.

La giornata tipo

INIZIA LA GIORNATA!

9:00

MERENDA

9:30

ATTIVITA’ STRUTTURATE E PROGETTI

10:00-11:30

PRANZO

11:45

NANNA

13:00-15:00

MERENDA

15:15

USCITA DEL POMERIGGIO

16:00

ATTIVITA' DEL POST-SCUOLA

16:00-18:30

Please reload

.

© 2023 Busy Bees Academy                                                 Adempimenti ex art.58

bottom of page